Cookie Policy

Informativa sui Cookie 

La Fondazione SICO (“Fondazione”) intende informare i visitatori del sito web www.fondazionesico.org (di seguito, il “Sito web”) sull’utilizzo dei cookie all’interno del Sito web. Per “cookie” si intende un file di testo inviato da un server web (vale a dire il computer che “ospita” il sito web visitato) al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google, ecc.) e memorizzato sul dispositivo, fisso o mobile, utilizzato dall’utente per la navigazione. 

I cookie consentono al Sito web di identificare il dispositivo dell’utente, attraverso le informazioni ivi memorizzate, ogni volta che l’utente si collega al Sito web tramite tale dispositivo. Attraverso l’utilizzo dei cookie, possiamo facilitare la navigazione dell’utente all’interno del Sito web. 

I cookie possono essere “cookie di sessione” (quando vengono memorizzati solo per la durata della sessione di navigazione sul sito web e vengono eliminati alla chiusura del browser) o “cookie persistenti” (quando vengono memorizzati per un periodo più lungo, fino alla scadenza o all’eliminazione da parte dell’utente). Inoltre, i cookie o altri strumenti di tracciamento possono essere “proprietari” (quando sono creati e utilizzati solo dal proprietario del sito web che li ha emessi e non vengono trasferiti a terzi) o “di terze parti” (quando vengono emessi e gestiti da soggetti diversi da Fondazione SICO). 

I cookie non raccolgono informazioni che identificano direttamente l’utente. Infatti, la Fondazione SICO non può, attraverso l’utilizzo dei cookie, tracciare alcuna informazione personale identificabile (ad esempio nome, cognome) a meno che queste non siano fornite direttamente dall’utente.  

1. Quali tipi di cookie vengono utilizzati dal Sito web 

Cookie tecnici e necessari 

Si tratta di cookie utilizzati per facilitare la navigazione e, quindi, la trasmissione telematica dei dati in rete o strettamente necessari per la fornitura dei servizi erogati dal Sito web. 

Attraverso l’utilizzo di tali cookie, siamo in grado di agevolare la navigazione dell’utente all’interno del Sito web, ad esempio richiamando i dati che l’utente ha fornito durante la compilazione di moduli sul Sito web (cosiddetti cookie di input dell’utente), per riconoscere l’utente dopo che ha effettuato l’accesso al Sito web (cosiddetti cookie di autenticazione), per personalizzare l’interfaccia del sito web in base alle preferenze indicate dall’utente e per raccogliere dati aggregati sul numero di visitatori del sito web e sulle pagine più visitate, ecc. (cosiddetti cookie analytics utilizzati con meccanismi di oscuramento parziale degli indirizzi IP). Tali cookie possono essere “cookie di terze parti” e non richiedono il consenso preventivo ed espresso dell’utente in quanto assolutamente necessari per fornire il servizio richiesto dall’utente sul Sito web. 

Cookie di profilazione (pubblicità) 

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire agli utenti campagne pubblicitarie e di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano gli utenti sui siti web e raccolgono informazioni per fornire pubblicità personalizzata. Tali cookie vengono inviati da terze parti al computer dell’utente durante la navigazione e vengono memorizzati per la durata indicata nella tabella seguente. 

L’utilizzo di questi cookie richiede il consenso esplicito e informato dell’utente. Il consenso sarà richiesto solo al primo accesso al Sito web: successivamente, utilizzeremo un cookie tecnico per memorizzare il consenso dell’utente in modo che possa accedere direttamente alle pagine del Sito web al suo ritorno. Il consenso dell’utente può essere gestito in qualsiasi momento con le modalità specificate al paragrafo 2 della Cookie Policy. 

Inoltre, se l’utente si registra al Sito web e fornisce il suo specifico consenso al monitoraggio della sua navigazione durante la registrazione, i dati relativi alla navigazione dell’utente sul Sito web possono essere associati ai suoi dati personali.  

Cookie analitici 

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come gli utenti del Sito web interagiscono con esso. Questi cookie consentono di fornire informazioni su metriche quali numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, origine del traffico, ecc. Le informazioni raccolte vengono normalmente elaborate in forma aggregata e anonima attraverso l’utilizzo di meccanismi di oscuramento parziale dell’IP. Se tali meccanismi non sono in atto, l’utilizzo di questi cookie richiederà il consenso esplicito e informato dell’utente. 

Cookie funzionali 

I cookie funzionali consentono di svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del Sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti. Questi strumenti non sono strettamente necessari per la navigazione del Sito web e, pertanto, saranno utilizzati previo ottenimento del consenso dell’utente. 

Altri cookie 

Altri cookie sono quelli non categorizzati in fase di analisi e non ancora inseriti in una categoria. Il loro utilizzo da parte del Sito web è soggetto all’ottenimento del consenso dell’utente. 

Cookie di terze parti 

Ogni cookie appartenente a una delle categorie sopra indicate potrebbe essere un cosiddetto “cookie di terze parti” (ad esempio Analytics, cookie dei social network), ovvero cookie che vengono inviati e gestiti da soggetti diversi da Fondazione SICO. 

2. Come gestire il consenso ai cookie e ad altri strumenti di tracciamento?

Quando si accede al Sito web, viene mostrato all’utente un banner di avviso relativo ai cookie che possono essere utilizzati. Il banner fornisce informazioni riassuntive che consentono all’utente di comprendere quali cookie/strumenti vengono utilizzati e per quali finalità; inoltre, utilizzando il pulsante “Impostazioni cookie” l’utente può anche verificare in dettaglio quali tipi di cookie e strumenti vengono utilizzati. L’utente è quindi libero di scegliere se e quali cookie e altri strumenti di tracciamento autorizzare. Registreremo se l’utente ha dato o negato il consenso ad accedere direttamente alle pagine del Sito web senza dover visualizzare nuovamente il banner, salvo in casi particolari (ad esempio, se l’utente elimina i cookie o se gli utenti devono essere aggiornati in merito ai cookie utilizzati). 

È possibile gestire e personalizzare il proprio consenso relativo alle singole categorie di cookie e ad altri strumenti di tracciamento in qualsiasi momento cliccando sul pulsante “Gestisci consenso” sempre visualizzato sul sito web. 

Inoltre, si prega di notare che, cliccando sul pulsante “Accetta tutti i cookie” nel banner, l’utente fornisce il proprio consenso all’utilizzo di tutti i cookie utilizzati nel nostro sito web e se si chiude il banner cliccando sul pulsante “X”, le impostazioni predefinite rimarranno tali e l’utente continuerà a navigare sul Sito web in assenza di cookie diversi da quelli tecnici (vale a dire i cookie necessari). 

3. Disattivazione/eliminazione dei cookie tramite il browser web

In ogni caso, è possibile disattivare/attivare o eliminare i cookie in qualsiasi momento utilizzando le impostazioni del proprio browser web. In particolare, se si desidera non ricevere cookie, è possibile impostare il browser in modo da essere consapevoli di un cookie e decidere se accettarlo o meno; è inoltre possibile rifiutare automaticamente tutti i cookie selezionando l’opzione appropriata nel browser. È inoltre possibile eliminare specifici cookie che sono già stati memorizzati nel browser o bloccare la memorizzazione dei cookie sul proprio computer da specifici siti web o bloccare i cookie di terze parti. 

Ogni browser ha il proprio tipo di gestione dei cookie. Sul pannello di controllo o nelle preferenze è possibile modificare/gestire i parametri ed eliminare i cookie. 

Per disabilitare l’utilizzo di tutti o solo alcuni dei cookie, è necessario modificare le impostazioni del browser (Firefox, Chrome, Explorer, Safari, Opera, ecc.). 

Si prega di consultare le informazioni nel manuale del browser per effettuare questa operazione (pagina di aiuto). 

Puoi anche gestire le tue preferenze relative ai cookie su http://www.youronlinechoices.com. 

Quali sono i tuoi diritti 

Il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) Le riconosce i seguenti diritti in relazione ai Suoi dati personali, che Lei può esercitare entro i limiti e in conformità con le disposizioni del GDPR: diritto di accesso dell’interessato (art. 15); diritto di rettifica (art. 16); diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) (art. 17); diritto di limitazione del trattamento (art. 18); diritto alla portabilità dei dati (art. 20); diritto di opposizione (art. 21); diritto di opporsi a una decisione basata unicamente su un processo decisionale automatizzato individuale, compresa la profilazione (art. 22); diritto di revocare, in qualsiasi momento, il consenso prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Il testo completo di tali diritti è disponibile su www.garanteprivacy.it    

Potrai esercitare i diritti di cui sopra inviando una richiesta scritta indirizzata al titolare del trattamento, ovvero “Fondazione SICO” in Corso Milano, 106 35129 Padova, Italia o via e-mail a info@fondazionesico.org 

Inoltre, hai il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali italiana (www.garanteprivacy.it) se ritiene che il trattamento dei tuoi dati sia contrario alla normativa vigente (art. 77) o adire le vie legali (art. 79) o all’autorità garante per la protezione dei dati personali dello Stato membro della tua residenza abituale, luogo di lavoro o luogo della presunta violazione.    

Per ulteriori informazioni sul trattamento dei tuoi dati attraverso il Sito web, ti preghiamo di leggere l’Informativa sulla privacy. 

Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2024